Insieme al FAI per la tutela del patrimonio storico e artistico
Un impegno che si rinnova anche quest’anno per contribuire al benessere delle comunità e diffondere l’importanza della tutela del patrimonio storico e artistico fra i nostri dipendenti
L'Italia è un autentico scrigno di tesori culturali, riconosciuta globalmente per la sua straordinaria ricchezza storica e artistica. È infatti il Paese che ospita il maggior numero di siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO: ogni angolo d’Italia narra una storia unica.
Questo patrimonio culturale, che comprende monumenti, opere d’arte, tradizioni e paesaggi mozzafiato, è ineguagliabile ma anche fragile, e per questo a rischio. La sua tutela ci coinvolge tutti: istituzioni, realtà del terzo settore, aziende e singoli cittadini. Per questo, come Mitsubishi Electric siamo lieti di sostenere anche quest’anno in qualità di Corporate Golden Donor il FAI, la Fondazione senza scopo di lucro che dal 1975 si occupa di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.
Per noi sostenere il FAI significa agire in linea con la nostra mission di porci come membri responsabili delle comunità in cui operiamo, limitando l’impatto sull’ambiente delle nostre attività e agendo in prima persona per promuovere il benessere delle comunità, e ci permette di diffondere l’importanza della tutela del patrimonio artistico e culturale fra i nostri dipendenti.
Ogni anno, Mitsubishi Electric mette a disposizione della popolazione aziendale 100 ingressi gratuiti per la visita ai Beni del FAI, unitamente a 4 tessere di iscrizione alla Fondazione, assegnate mediante sorteggio tra i dipendenti. Inoltre, questi ultimi possono usufruire della possibilità di sottoscrivere un’iscrizione individuale al FAI a condizioni agevolate ed esclusive.
L’iniziativa è accolta con entusiasmo dai dipendenti, che condividono l’impegno a proteggere il nostro patrimonio artistico e culturale, contribuendo a mantenere viva la storia e l'anima dell'Italia.
Nelle foto, i seguenti Beni FAI: Villa Della Porta Bozzolo (VA), Bosco di San Francesco di Assisi, Castello della Manta (CN), Abbazia di Santa Maria di Cerrate (LE) (credits: Stefano Tripodi, Mirco Baccaille, Stefano Casiraghi, Giuseppe Moretti) © FAI.