Un gesto solidale che sostiene la ricerca sul cancro grazie a Fondazione AIRC
L'azienda rinnova il suo sostegno a Fondazione AIRC in qualità di partner della Campagna Azalea della Ricerca e sostiene una borsa di studio annuale per la ricerca nella prevenzione, cura e diagnosi precoce dei tumori femminili.

In Mitsubishi Electric, in linea con il nostro motto “Changes for the Better”, crediamo che anche i piccoli cambiamenti possano fare una grande differenza nel costruire una società più consapevole, inclusiva e attenta al benessere di tutti. Un impegno che portiamo avanti insieme ai nostri dipendenti – sempre pronti a dare il proprio contributo – e a fianco di numerose realtà no profit, fondazioni e associazioni che sosteniamo ogni anno con convinzione.
Per questo, abbiamo rinnovato il sostegno a Fondazione AIRC in qualità di partner della Campagna Azalea della Ricerca.
In Italia solo lo scorso anno si sono stimate 175.600 nuove diagnosi di cancro nel genere femminile. Oggi, tuttavia, nel nostro Paese, 2 donne su 3 che si ammalano di tumore sono vive a 5 anni dalla diagnosi. Un risultato che è possibile grazie ai costanti progressi della ricerca che hanno reso disponibili metodi per diagnosi sempre più precoci, approcci chirurgici meno invasivi e terapie più precise, mirate e meglio tollerate e che però vede forti differenze a seconda della tipologia di tumore. Fondazione AIRC è in prima linea per far sì che queste differenze si riducano sempre più e vengano scoperte nuovi metodi diagnostici, nuove cure e nuove terapie.
Dal 1984 l'Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC, è il fiore simbolo della Festa della Mamma, e viene venduta in occasione di questa ricorrenza in centinaia di piazze italiane. Con una raccolta totale di circa 300 milioni di euro in quarant’anni, l'Azalea di Fondazione AIRC è un'alleata preziosa della ricerca sui tumori che colpiscono le donne contribuendo significativamente al miglioramento della qualità di vita e della sopravvivenza delle donne.
Accanto alla campagna Azalea della Ricerca, abbiamo rinnovato il nostro impegno verso la ricerca scientifica oncologica sostenendo una nuova annualità di una Borsa di Studio sui tumori che colpiscono le donne.
Si tratta di un impegno che dà continuità alla borsa di studio triennale sostenuta negli anni passati e che ha già portato a risultati molto interessanti. Merito del prezioso lavoro della dottoressa Beatrice Greco, che ha svolto la sua attività di ricerca presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.