Mitsubishi Electric promuove la cultura musicale insieme a Milano Musica
In occasione del 34° Festival Milano Musica, in programma dal 26 aprile al 6 giugno, Mitsubishi Electric rinnova il proprio sostegno all’associazione Milano Musica e al progetto Musica in Carcere

La musica può avere il ruolo di ponte, avvicinando le persone attraverso la bellezza e l'emozione condivisa, per questo, in linea con la mission “Changes for the Better” e il desiderio di lasciare un impatto positivo sul mondo che ci circonda, abbiamo deciso di rinnovare anche per quest’anno il nostro supporto all’associazione Milano Musica.
Nell’ambito della collaborazione, per promuovere la cultura musicale, l’azienda, in occasione del 34° Festival Milano Musica Francesco Filidei. Fiori, tempo, respiro, offre ai propri dipendenti la possibilità di assistere ai concerti a prezzi agevolati.
Incentrato sulla personalità artistica di Francesco Filidei, tra le più rilevanti e originali della sua generazione, il programma del Festival è realizzato in collaborazione con il Teatro alla Scala, in occasione della prima assoluta della nuova opera di Filidei, Il nome della rosa, su libretto tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Eco, commissionata e prodotta dal Teatro alla Scala e dall’Opéra National de Paris, in coproduzione con il Teatro Carlo Felice di Genova.
La manifestazione, che si terrà dal 26 aprile al 6 giugno 2025, ha un ampio rilievo nazionale e internazionale e comprende diversi concerti nei luoghi simbolo della cultura musicale cittadina, fra cui il Teatro alla Scala, il Teatro Elfo Puccini, l’Auditorium di Milano, la Basilica di San Simpliciano, l’Orto Botanico di Brera, Palazzo Invernizzi.
Con il proprio supporto all’associazione Milano Musica, Mitsubishi Electric sostiene, inoltre, il progetto “Musica in Carcere”, realizzato dall’ente insieme a Fondazione Antonio Carlo Monzino ETS, che realizza percorsi musicali in alcuni istituti penitenziari milanesi, fornendo supporto ai giovani in situazione di fragilità grave, insieme a percorsi funzionali di riabilitazione e inclusione sociale di detenuti adulti.