UXforFuture: dal gioco alla creazione di un’app ispirata agli obiettivi dell’Agenda 2030
Mitsubishi Electric sostiene il “UX Future School Lab” dell’associazione UXforFuture, accompagnando per tre anni due classi della Scuola Primaria San Giusto di Milano

“Può una classe imparare a progettare da zero un’applicazione ispirata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e, allo stesso tempo, apprendere a studiare in modo semplice, divertente e collaborativo?”
Da questa domanda parte il “UX Future School Lab” dell’associazione UXforFuture, nata dalla start up innovativa a vocazione sociale UXfor e dai progetti UXforKids e UXforTeens, che propone un percorso scolastico triennale di 40 ore rivolto ad alunne e alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria.
Durante il percorso, i bambini diventano veri piccoli designer: osservano, immaginano, progettano e testano le proprie idee. Guidati da un UX Designer, imparano passo dopo passo a mettersi nei panni degli altri e a creare soluzioni utili e inclusive.
 Attraverso giochi, mappe, prototipi e attività pratiche, scoprono che il design non è solo una materia, ma un modo per imparare facendo, collaborare, e costruire insieme un futuro più sostenibile e accessibile per tutti.
Questa metodologia favorisce approcci didattici inclusivi, adatti all’intera classe. È progettata per valorizzare le diverse modalità di apprendimento, con particolare attenzione a quelle legate ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), e per creare un ambiente in cui ogni studente possa esprimere al meglio il proprio potenziale, valorizzando le proprie caratteristiche e capacità uniche.
In Mitsubishi Electric crediamo che l'UX Design non sia solo una disciplina tecnica, ma un approccio centrato sulle persone, capace di stimolare empatia, creatività e spirito di problem solving.
L’introduzione di questi concetti fin da piccoli aiuta bambine e bambini a sviluppare una mentalità progettuale: imparano a osservare i bisogni degli altri, a lavorare in gruppo e a proporre soluzioni innovative.
Per questo motivo abbiamo deciso di rinnovare la nostra collaborazione, avviata nel 2024 con la scuola di Rosate (MI), sostenendo quest’anno due classi della Scuola Primaria San Giusto di Milano per l’intero triennio 2025/26–2027/28. L’obiettivo è promuovere l’educazione inclusiva, la creatività e l’innovazione tra le nuove generazioni.
 
 Un’occasione che ci entusiasma per la possibilità di accompagnare bambine e bambini durante tre anni cruciali del loro percorso scolastico: non vediamo l’ora di scoprire quali progetti creeranno alla fine del percorso!
 
        


