Progetti e iniziative

Sostegno alla comunità

Un gesto di cura per le madri ospiti della Fondazione l’Albero della Vita ETS

Mitsubishi Electric rinnova il proprio sostegno alla Fondazione l’Albero della Vita ETS grazie al supporto dei dipendenti che, con entusiasmo, hanno partecipato alla raccolta di prodotti alimentari per madri in difficoltà

In Italia migliaia di bambini vivono tuttora in condizioni di disagio, privati delle opportunità e delle certezze che dovrebbero essere garantite a ogni infanzia. Dietro ogni numero ci sono storie di fragilità, sogni interrotti e potenzialità inespresse, spesso a causa di povertà, esclusione sociale o situazioni familiari difficili. 

La Fondazione l’Albero della Vita ETS è un’organizzazione non profit attiva in Italia dal 1997, impegnata nella tutela e nella promozione dei diritti dei bambini, delle famiglie e delle persone in difficoltà. La sua missione è contrastare la povertà minorile, prevenire il disagio sociale e promuovere l’inclusione, offrendo opportunità concrete di crescita, educazione e benessere a chi si trova in situazioni di vulnerabilità.

Dopo aver consegnato dei doni ai piccoli ospiti della Fondazione lo scorso Natale, quest’anno abbiamo scelto di rinnovare il nostro sostegno, coinvolgendo i dipendenti nella raccolta di prodotti alimentari per comporre dei pacchi da donare alle mamme ospiti degli alloggi per l’autonomia La Rondine. La struttura garantisce assistenza a nuclei familiari madre-bambino con difficoltà economiche e problemi d’alloggio, oltre a un supporto educativo a 360 gradi con lo scopo di favorire l’integrazione e il reinserimento sociale del nucleo familiare.

Ancora una volta, i nostri colleghi hanno accolto l’iniziativa con grande entusiasmo raccogliendo pasta, riso, legumi, tonno, olio e altri prodotti confezionati a lunga scadenza, aggiungendo, inoltre, un piccolo pensiero personale: in ognuno dei circa 30 pacchi realizzati è stata inserita una ricetta pensata da loro, semplice e realizzabile con pochi ingredienti, fra cui quelli contenuti nel pacco.

Questa partecipazione ci ha dimostrato come il nostro impegno nell’essere parte attiva nel miglioramento della qualità della vita delle persone e nella promozione dei valori di rispetto, inclusione e solidarietà sia una responsabilità condivisa da tutti i dipendenti, che desideriamo ancora una volta ringraziare.