Un pianoforte che unisce: Mitsubishi Electric sostiene l’Associazione Rina Sala Gallo
Dal 24 al 26 ottobre l’Associazione organizza a Monza il festival “Un piano per la città” per portare la musica classica in luoghi suggestivi e permettere alle persone di avvicinarsi a questa espressione artistica

La musica classica è un’espressione artistica in grado di generare bellezza e unire le persone senza bisogno di parole. Questa forma d’arte, per sua natura, invita all’ascolto attivo, all’empatia e alla riflessione, proponendo un momento di sospensione dal quotidiano in cui ci si riconosce parte di una comunità più ampia.
Come Mitsubishi Electric siamo convinti che sostenere la musica classica significhi promuovere dialogo e tolleranza, contribuendo a costruire ponti solidi tra le persone.
Per questo, nell’ambito del nostro impegno nei confronti delle comunità in cui operiamo, abbiamo deciso di rinnovare la nostra collaborazione con l’Associazione Musicale Rina Sala Gallo che dal 24 al 26 ottobre organizza a Monza l'edizione 2025 di "Un piano per la città".
La rassegna, che quest’anno ha come titolo Impronte sonore, porta la grande musica nei luoghi più suggestivi della città, con un forte impegno artistico, sociale e culturale.
I protagonisti di Impronte sonore sono giovani musicisti di straordinario talento, già riconosciuti a livello internazionale. La sera del 24 ottobre, Il Trio Hèrmes, vincitore del titolo “Ensemble of the Year” per Le Dimore del Quartetto, si esibirà alla Chiesa di San Maurizio. La matinée del 25 ottobre vedrà la partecipazione della talentuosa pianista Martina Consonni e di Sarah Jégou-Sageman, violinista franco-italiana. Protagoniste della serata saranno la violinista Francesca Bonaita e la pianista Mariia Matsiievska.
Concluderà la rassegna un concerto dell’Orchestra Canova, formata da giovani under 35, al Teatro Manzoni con la partecipazione di Konstantin Emelyanov (classe 1994), vincitore del Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo 2024.
Ma la musica di “Un piano per la città” non si ferma ai palchi: arriva anche dove può donare conforto e creare connessioni autentiche. Al Paese Ritrovato di Monza, villaggio dedicato alla cura di persone con Alzheimer, un concerto speciale diventerà occasione di incontro e dialogo tra le generazioni, confermando ancora una volta la forte vocazione sociale dell’Associazione.